Cantina Terlano - Terlaner I Grande Couvée DOC 2022 cl75

Terlano

Cantina Terlano - Terlaner I Grande Couvée DOC 2022 cl75

Prezzo di listino €249,00
Prezzo unitario  per 
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Note sull'ordine

Prodotto disponibile in quantità limitata.

A questo prodotto non è possibile applicare codici sconto.

Descrizione

"Eravamo alla ricerca di una sintesi perfetta, espressione dell’anima più pura della Cantina Terlano. Un vino che rappresentasse pienamente la nostra secolare tradizione, che riunisse in sé l’eccellenza dei nostri migliori vitigni e dei crus più pregiati. La nostra ricerca ha raggiunto il suo scopo: Terlaner I Grande Cuvée."
Rudi Kofler

Il 2022 era iniziato con un inverno molto secco e mite. Poi, le basse temperature che erano seguite in primavera avevano ritardato la germogliatura, ma in maggio le giornate molto soleggiate hanno compensato il ritardo di crescita già prima della fioritura, che nei vigneti più precoci è iniziata a metà mese. Il bel tempo delle settimane successive ha fatto fiorire rapidamente le viti, tanto che alle quote più alte la fioritura è terminata già all’inizio di giugno. Per quasi tutta l’estate, le temperature torride e le precipitazioni scarse hanno ridotto di molto il rischio di infestazioni fungine, ma in compenso la siccità ha messo a dura prova la resistenza delle viti. Per fortuna, fra la fine di luglio e l’inizio d’agosto sono arrivate precipitazioni copiose e temporali che hanno riequilibrato il bilancio idrico delle piante, evitando così che l’uva subisse dei danni da siccità che ne avrebbero compromesso la qualità. A quel punto, c’erano tutte le condizioni per una vendemmia buona, che infatti nei vigneti più precoci è iniziata il 24 agosto, consentendo ai viticoltori di incantinare uve perfettamente mature ed estremamente sane, con un’acidità leggermente ridotta.

Uve utilizzate 62% Pinot Bianco, 35 % Chardonnay, 3 % Sauvignon
Tecnica di vinificazione Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pressatura delicata a grappolo intero. Chiarifica del mosto: sedimentazione naturale a freddo.
Affinamento Fermentazione lenta in botti di rovere grandi (12 hl); fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi sui lieviti nelle botti di legno tradizionali
Origine Trentino - Alto Adige
Colore Giallo paglierino brillante
Profumo Ricco e complesso; si esprime con aromi di agrumi, pepe bianco, erbe aromatiche e una delicata nota fumé.
Sapore La sua eleganza e il suo eccellente equilibrio poggiano su una struttura fine e importante e una tessitura raffinata, che gli conferiscono   un   carattere   unico.   La   sua   eccezionale persistenza non descrive solo una semplice piacevolezza, ma
rappresenta soprattutto l’espressione più pura di un terroir minerale unico al mondo.
Gradazione 14,0% vol.
Temperatura di servizio 10/12 °C
Abbinamenti gastronomici Per tradizione, l’uvaggio Terlaner si abbina alla perfezione con la minestra di vino di Terlano, ma si sposa molto bene anche con insalate di asparagi crudi bianchi, o con piatti tipici italiani come la pizza o la pasta al pomodoro, la focaccia al rosmarino o le penne all’arrabbiata, formaggio parmigiano e pecorino fresco. Inoltre si abbina bene a ricette altoatesine classiche, come i canederli di speck o la salsiccia coi crauti, petto di tacchino con ortaggi a radice o un arrosto di vitello delicato.
Note aggiuntive ed Allergeni Contiene Solfiti