Descrizione |
Un’azienda a gestione familiare, nata dopo il progetto di restauro di un antico palmento ottocentesco nel 2010, da parte di Mimmo e Valeria Costanzo che, in 14 ettari di proprietà, di cui dieci dedicati alla vite ai piedi dell’Etna (versante Nord), producono vini a base di uve autoctone: nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante e catarratto.
Una cantina con lo spirito moderno e attento ai dettagli, che sfocia in un packaging innovativo, l’etichetta multisensoriale, oltre l’immagine del vulcano, è realizzata grazie a un pigmento materico totalmente stampabile, estratto dalla polvere dell’Etna. Tre le linee prodotte: la linea Mofete, in cui si trovano vini (bianco, rosato, rosso) di piacevolezza ed equilibrio, “Di Sei”, autentica espressione dell’Etna e le Contrade, che con un approccio parcellare sono vini che esprimono le sfaccettature del terroir e dei Nerelli. Tutte le vigne sono sostenute in solo regime biologico, certificato sia in coltivazione che in produzione.
L’Etna Rosso “Mofete” della cantina Palmento Costanzo è un vino rosso raffinato ed elegante prodotto sul versante settentrionale del Monte Etna, in contrada Santo Spirito a Passopisciaro. Il “Mofete”, che prende il nome dall’ultima manifestazione gassosa dell’attività vulcanica, è ottenuto da un blend di uve Nerello Mascalese, in prevalenza, e Nerello Cappuccio. Le vigne, situate tra i 680 e i 750 metri di altitudine con esposizione nord, sono allevate con il sistema ad alberello, sostenuto da pali di castagno a protezione dei forti venti. I terreni sono composti principalmente da sabbie vulcaniche nere e brune, con sassi e rocce effusive. La cantina Palmento Costanzo, attenta ai valori della tradizione e della qualità, lavora per valorizzare al meglio i vini del territorio applicando i metodi previsti dall’agricoltura biologica.
|