Descrizione |
Una prerogativa della Cantina di Terlano sono le cosiddette "Rarità", ossia bottiglie speciali di vini bianchi invecchiati, maturati per almeno dieci anni sui lieviti fini all’interno di cisterne d’acciaio in pressione. Ciò che più affascina di questi vini è la freschezza della loro giovinezza, un elemento che rende questo Terlaner oltremodo avvincente, nonostante la sua veneranda età.
Dopo una lunga stagione calda e piovosa, a Terlano nell’estate scorsa la vendemmia è iniziata già il 23 agosto, quando abbiamo incantinato le prime uve Sauvignon. Nonostante le condizioni climatiche alterne, la vendemmia si è conclusa bene. “Abbiamo raccolto uve molto sane e di ottima qualità – ricorda Rudi Kofler, enologo della Cantina Terlano - con un grado zuccherino elevato e un’acidità che ha superato le nostre migliori aspettative”. L’unico neo è stata la resa, che nel 2012 è stata inferiore alla media degli ultimi anni. La lunga siccità dell’inverno, la germogliatura non omogenea e le scarse precipitazioni registrate in primavera, hanno prodotto acini piuttosto piccoli, e quindi una resa più bassa delle annate precedenti. Ma proprio per questo ci aspettiamo vini bianchi più fruttati e con un’acidità più viva, e dei rossi più complessi ed eleganti.
È un vino che si presta alla perfezione per maturare a lungo in bottiglia.
Data d'imbottigliamento: 25 agosto 2023 Bottiglie prodotte: 3.500
Terlano ha un terroir molto congeniale ai grandi vini bianchi, e queste Rarità ne sono la prova più tangibile." Rudi Kofler
|